La liberatoria del Banco di Napoli, o lettera liberatoria del finanziamento, è un documento ufficiale che viene rilasciato dalla banca al termine di un rapporto di credito, come un prestito o un mutuo. Questo documento ha la funzione di attestare che il debitore ha completamente adempiuto a tutti gli obblighi previsti dal contratto di finanziamento, cioè che ha restituito l’intera somma dovuta e non resta più alcun debito nei confronti della banca. In pratica, la liberatoria rappresenta una sorta di “certificato di buona condotta” finanziaria, utile per dimostrare a terzi – come altre banche o finanziarie – che la posizione debitoria è stata chiusa in modo regolare.
La sua importanza nasce dal fatto che ogni evento relativo alla gestione dei propri debiti viene registrato nella Centrale Rischi, cioè nei sistemi di informazioni creditizie come il CRIF. Queste segnalazioni possono avere impatti diversi a seconda dei comportamenti del debitore: ad esempio, in caso di ritardi nei pagamenti, le informazioni negative possono restare visibili anche per 12 o 24 mesi, a seconda del numero di rate non pagate e della successiva regolarizzazione. Se invece il finanziamento viene rimborsato regolarmente, i dati positivi rimangono consultabili per 60 mesi dalla data di estinzione, mentre se non viene saldato, restano per 36 mesi dalla scadenza prevista dal contratto.
Considerando che l’aggiornamento e la cancellazione dei dati nelle centrali rischi non avviene in tempo reale – possono servire anche più di trenta giorni prima che la posizione venga aggiornata – la liberatoria riveste un ruolo fondamentale. Ad esempio, se una persona intende richiedere un nuovo finanziamento subito dopo aver chiuso il precedente, può presentare la liberatoria come prova ufficiale e immediata dell’avvenuta estinzione del vecchio debito, tranquillizzando così la nuova banca sulla propria affidabilità creditizia, senza dover attendere che i sistemi informativi si aggiornino.
In sostanza, la liberatoria Banco di Napoli non è solo un documento formale, ma uno strumento pratico che permette all’ex debitore di dimostrare tempestivamente la propria regolarità nei pagamenti e di gestire con maggiore facilità l’accesso a nuovi rapporti di credito.
Indice
Come scrivere una richiesta liberatoria Banco di Napoli
Per redigere una richiesta di liberatoria indirizzata al Banco di Napoli è necessario che il documento contenga una serie di informazioni essenziali atte a identificare in modo univoco sia il richiedente che la pratica oggetto della liberatoria. Innanzitutto, occorre indicare i dati anagrafici completi della persona fisica o del rappresentante legale della società, specificando nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale. Nel caso di una società, è fondamentale precisare la denominazione, la sede legale, la partita IVA o il codice fiscale aziendale e il ruolo del firmatario in seno all’impresa. È opportuno menzionare con chiarezza che si richiede il rilascio della liberatoria relativamente a una specifica posizione debitoria o pratica di finanziamento, specificandone il numero identificativo per agevolare la ricerca da parte dell’Istituto bancario. È utile, inoltre, indicare il recapito al quale si desidera ricevere il documento originale e, se necessario, delegare formalmente un soggetto, persona fisica o società, alla ricezione della documentazione in nome e per conto del richiedente. Per motivi di rapidità, è buona prassi chiedere anche l’anticipazione della copia della liberatoria tramite fax, posta elettronica o posta certificata, fornendo al Banco di Napoli gli indirizzi telematici di riferimento. Infine, il documento deve riportare luogo, data e la sottoscrizione autografa del richiedente, elementi che conferiscono formalità e validità alla richiesta.
Esempio di richiesta liberatoria Banco di Napoli
Oggetto: Richiesta rilascio liberatoria – Pratica di finanziamento n. ____
Il/la sottoscritto/a ____, nato/a a __ () il ____, residente in ____, CAP , Provincia ,
Codice Fiscale ____
in qualità di _ della ditta/società ____, con sede legale in ___, CAP __, Provincia , Partita IVA/Codice Fiscale ___,
CHIEDE
con la presente, il rilascio della liberatoria attestante l’estinzione totale e la regolare chiusura della pratica di finanziamento n. ____ intrattenuta con il Vostro Istituto, a nome proprio/della società sopra indicata.
A tal fine, DELEGA la _ a ritirare la documentazione in originale presso la filiale di ____ o a riceverla al recapito sopra indicato.
Si richiede cortesemente, per motivi di urgenza, l’invio anticipato di copia conforme della liberatoria tramite e-mail/PEC/fax al seguente indirizzo: ____.
Ringraziando anticipatamente per la collaborazione e restando a disposizione per ogni eventuale necessità, si porgono cordiali saluti.
Luogo e data
Firma leggibile _____