Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 1545 del 20.01.2017, a seguito della riforma del diritto societario, rivalutano la natura del rapporto tra società e amministratore. Non più un rapporto di lavoro parasubordinato, come tale qualificato dalle Sezioni Unite nel 1994, ma un rapporto di natura spiccatamente societaria, essendo l’amministratore il vero egemone dell’ente sociale, […]
Diritto
Opposizione all’Esecuzione o Giudizio Ordinario per Impugnare il Provvedimento di Fermo Amministrativo per Violazione del Codice della Strada
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23564 del 18.11.2016, si è pronunciata in tema di impugnazione del provvedimento di fermo amministrativo per violazione del Codice della Strada. La Corte di Cassazione ha ribadito il principio enunciato dalle Sezioni Unite sulla natura del rito e sulla competenza a conoscere la controversia. In particolare, le Sezioni […]
Riparto di Giurisdizione in Tema di Risarcimento Danni per Occupazione Usurpativa
La controversia ha ad oggetto la domanda di risarcimento danni azionata in pregiudizio dell’ANAS ai sensi dell’art. 2043 c.c. per la subita occupazione c.d. usurpativa di porzioni immobiliari in assenza di una valida dichiarazione di pubblica utilità dell’opera (nella specie ampliamento di una strada statale). Il Tribunale declinava la giurisdizione in favore del giudice amministrativo, […]
Prova della Pericolosità della Cosa in Custodia
Con la sentenza Cassazione civile n. 17625 del 05.09.2016, la Cassazione accoglie il ricorso proposto avverso la decisione della Corte d’Appello, che aveva rigettato la domanda di risarcimento danni in pregiudizio del Comune per lesioni riportate in seguito a una caduta provocata dal manto stradale sconnesso. In particolare, il giudice d’appello, dopo avere accertato che […]
Liquidità dell’Obbligazione Pecuniaria – Significato
Il Tribunale adito per la condanna al pagamento di una somma di denaro per servizi resi dal creditore alla convenuta, dichiara la propria incompetenza in favore di altro Tribunale, individuato sia quale foro del convenuto, sia quale foro in cui era sorta l’obbligazione, sia quale foro del pagamento della somma di danaro oggetto della causa. […]
Sospensione Feriale dei Termini Processuali – Cosa Bisogna Sapere
Come noto, a partire dal 2015 il periodo di sospensione feriale dei termini processuali, di originari 45 giorni compresi nel periodo 1° agosto – 15 settembre, è stato ridotto a trenta giorni dal Decreto Legge 132/2014 convertito in Legge 162/2014, che ha modificato l’art. 1 della Legge 7 ottobre 1969, n. 742 e aggiunto l’art. […]