La liberatoria Consel è un documento fondamentale nel mondo dei finanziamenti: si tratta di una dichiarazione ufficiale che la società di credito, in questo caso Consel, rilascia quando il debitore ha saldato completamente il proprio debito. In altre parole, attesta che tutte le obbligazioni derivanti dal finanziamento sono state regolarmente adempiute e che non esistono più somme da restituire. Il valore di questa lettera va ben oltre il semplice aspetto formale, perché consente all’ex debitore di disporre di una prova concreta che attesti la chiusura del rapporto di credito, utilissima soprattutto se si ha la necessità di documentare la propria affidabilità finanziaria verso altre banche o finanziarie.
Infatti, qualsiasi operazione legata ai finanziamenti, come il pagamento o il mancato pagamento delle rate, viene registrata presso la Centrale Rischi e nei sistemi di informazioni creditizie come CRIF. Queste segnalazioni possono incidere sulla possibilità di ottenere nuovi prestiti o mutui: ad esempio, un ritardo di due rate viene segnalato per almeno 12 mesi, mentre con tre rate il periodo si allunga a 24 mesi, anche se poi la posizione viene regolarizzata. Se invece il finanziamento viene rimborsato senza problemi, la segnalazione positiva rimane visibile per 60 mesi dalla data di estinzione, mentre in caso di mancato rimborso, i dati restano fino a 36 mesi dalla scadenza originaria del contratto.
Tuttavia, i tempi di aggiornamento delle banche dati non sono immediati: può trascorrere più di un mese tra la chiusura del finanziamento e la registrazione effettiva nei sistemi di credito. Ecco perché la liberatoria Consel assume un ruolo decisivo: permette di dimostrare tempestivamente la propria situazione finanziaria “pulita” a chi ne abbia bisogno, come nel caso in cui si voglia richiedere un nuovo prestito. La banca o la finanziaria potrà così vedere subito che il vecchio debito è stato estinto e che non sussistono più obbligazioni in corso, rassicurandosi sulla solvibilità del cliente. In sintesi, la liberatoria Consel è lo strumento che permette di certificare, in modo ufficiale e tempestivo, la chiusura regolare di un finanziamento, facilitando così ogni futura operazione creditizia.
Come scrivere una richiesta liberatoria Consel
Nella richiesta liberatoria da indirizzare a Consel, è fondamentale che siano presenti alcune informazioni essenziali per consentire all’istituto di identificare in modo chiaro il richiedente e la pratica di finanziamento oggetto della richiesta. Bisogna quindi inserire i dati anagrafici completi della persona che fa la richiesta, come nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e il codice fiscale. È importante specificare anche la qualifica del richiedente, ad esempio se agisce come titolare, legale rappresentante o amministratore della società, indicando anche la denominazione della ditta o della società stessa, la sede legale e la partita IVA o il codice fiscale aziendale.
È necessario poi menzionare esplicitamente la richiesta del certificato di liberatoria, indicando il numero di pratica relativo al finanziamento per cui si chiede la liberatoria. Si deve anche precisare a chi andrà consegnato il documento originale, quindi indicare il delegato con eventuale indirizzo dove far pervenire la documentazione originale. Per velocizzare i tempi, è opportuno chiedere che venga anticipata una copia tramite uno dei mezzi di comunicazione ufficiali, come fax, email o PEC, fornendo l’indirizzo corrispondente.
Infine, non devono mancare il luogo, la data e la firma autografa del richiedente, a conferma della veridicità delle informazioni e della volontà di procedere con la richiesta. Tutti questi elementi garantiscono che la domanda sia completa, chiara e che possa essere lavorata senza ritardi da Consel.
Esempio di richiesta liberatoria Consel
Oggetto: Richiesta Liberatoria Pratica di Finanziamento Consel
Il/La sottoscritto/a __________________________________________, nato/a a ___________________________ il ________________, residente in ________________________________________________ CAP ____________ Provincia ________, Codice Fiscale ____________________________________,
in qualità di ___________________________________________ della ditta/società ____________________________________________, con sede legale in ____________________________________________, P. IVA / C.F. ____________________________________,
richiede con cortese urgenza il rilascio della liberatoria relativa alla pratica di finanziamento n. ________________ intestata a ___________________________________________, intrattenuta con la Vs. Spettabile Società Consel S.p.A. Si precisa che la liberatoria è necessaria per attestare l’estinzione del debito e la regolare posizione nei confronti della vostra società.
A tal fine, si delega la _________________________________________________ a ricevere la documentazione in originale presso l’indirizzo sopra indicato.
Si chiede cortesemente di voler anticipare copia della liberatoria a mezzo fax/e-mail/PEC al seguente recapito: _______________________________________________.
Restando in attesa di un vostro sollecito riscontro, si porgono cordiali saluti.
Luogo e data _______________________________
Firma leggibile _______________________________