• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Andrea Sisti

Blog di Andrea Sisti

Esempio richiesta liberatoria Crediper

La liberatoria Crediper, o lettera liberatoria del finanziamento, è un documento ufficiale che viene rilasciato dalla banca o dall’ente finanziatore, come Crediper, al termine del rimborso di un prestito. Con questo documento, il creditore attesta che il debitore ha saldato tutte le rate dovute e ha quindi estinto ogni obbligo residuo legato a quel finanziamento. In pratica, la liberatoria rappresenta una sorta di “certificato di buona condotta” finanziaria: il cliente può così dimostrare, in modo formale e inequivocabile, di non avere più alcun debito nei confronti dell’istituto che ha concesso il prestito.

Questo aspetto è particolarmente rilevante considerando il funzionamento della Centrale Rischi e dei sistemi di informazione creditizia, come il CRIF. Ogni evento legato a un prestito, sia esso positivo o negativo, viene infatti registrato in queste banche dati. Ad esempio, un semplice ritardo nel pagamento delle rate può generare una segnalazione che resta visibile anche dopo che la situazione sia stata regolarizzata: due rate non pagate comportano una segnalazione negativa che rimane per 12 mesi, mentre tre rate fanno sì che la segnalazione duri 24 mesi, sempre a condizione che il debito sia stato poi saldato. Se invece il rimborso del finanziamento avviene senza intoppi, i dati relativi a quel rapporto di credito verranno conservati per 60 mesi dalla data di estinzione, mentre nel caso di mancato rimborso i dati restano per 36 mesi dalla scadenza prevista dal contratto.

Tuttavia, i tempi di aggiornamento e cancellazione dei dati in queste banche dati non sono immediati: possono passare anche più di trenta giorni prima che la posizione aggiornata sia visibile a tutte le banche e finanziarie. Ecco perché la liberatoria Crediper assume un valore pratico essenziale. Se, ad esempio, il cliente desidera richiedere un nuovo prestito poco dopo aver estinto quello precedente, può presentare direttamente questa liberatoria al nuovo istituto di credito come prova concreta dell’avvenuto saldo del debito. In questo modo, anche in attesa che le banche dati si aggiornino, il cliente può dimostrare la propria affidabilità creditizia e rassicurare la nuova banca sulla regolarità della propria posizione finanziaria. Pertanto, la lettera liberatoria svolge un ruolo decisivo nel facilitare l’accesso a nuovi finanziamenti e nel tutelare la reputazione finanziaria del cliente.

Indice

  • 1 Come scrivere una richiesta liberatoria Crediper
  • 2 Esempio di richiesta liberatoria Crediper

Come scrivere una richiesta liberatoria Crediper

Per una richiesta di liberatoria rivolta a Crediper, è fondamentale che il documento includa tutte le informazioni necessarie a identificare con precisione sia il richiedente che la pratica di finanziamento interessata. È importante specificare i dati anagrafici completi della persona che richiede il documento, come il nome e cognome, il luogo e la data di nascita, oltre all’indirizzo di residenza e al codice fiscale. Se il richiedente agisce in rappresentanza di una ditta o società, occorre indicare la ragione sociale, la sede legale e la partita IVA o il codice fiscale aziendale, oltre al ruolo del richiedente all’interno dell’azienda.

Dev’essere chiaramente riportata la richiesta del certificato di liberatoria, specificando che riguarda una determinata pratica di finanziamento, identificata mediante il relativo numero o codice. Se si desidera che un’altra persona o un ufficio riceva la documentazione in originale, bisogna riportare la delega esplicita e l’indicazione dell’indirizzo dove inviare la liberatoria. Inoltre, è opportuno chiedere che venga inviata una copia anticipata tramite fax, e-mail o PEC, fornendo l’indirizzo di posta elettronica o il numero di fax a cui spedire il documento.

Infine, il documento deve riportare il luogo e la data di redazione, accompagnati dalla firma autografa del richiedente, che attesta la veridicità dei dati forniti e la volontà di ottenere la liberatoria. Tutti questi elementi sono essenziali affinché Crediper possa identificare senza ambiguità la richiesta e processarla nei tempi più rapidi possibili.

Esempio di richiesta liberatoria Crediper

Oggetto: Richiesta rilascio liberatoria – Pratica di finanziamento Crediper n. ____________

Il/La sottoscritto/a ______________________________________, nato/a a _____________________________ il __________________________, residente in ____________________________________________, CAP ____________ Provincia ________, C.F. ________________________________,
in qualità di _______________________________ della ditta/società __________________________________________, con sede legale in ____________________________________________, P. IVA / C.F. _________________________________,

con la presente richiede con cortese urgenza il rilascio del certificato di liberatoria relativo alla chiusura della pratica di finanziamento n. ____________ intrattenuta con la Vostra Spett.le Società Crediper.

Al fine di agevolare la gestione della richiesta, delega la società/il Sig./la Sig.ra ____________________________________________ a ricevere la suddetta documentazione in originale presso l’indirizzo sopra indicato.

Si richiede, ove possibile, l’anticipazione della liberatoria tramite e-mail/PEC al seguente indirizzo: _____________________________________________.

Ringraziando per la collaborazione, si resta in attesa di cortese e sollecito riscontro.

Luogo e data: ______________________________

Firma leggibile: ____________________________

Articoli Simili

  • Esempio richiesta liberatoria Banca Sella

  • Esempio richiesta liberatoria Consel

  • Esempio richiesta liberatoria Ford Credit

  • Esempio richiesta liberatoria Fineco

  • Esempio richiesta liberatoria Banca Ifis

Primary Sidebar

Categorie

  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempio richiesta liberatoria Crediper
  • Esempio richiesta liberatoria Banca Sella
  • Esempio richiesta liberatoria Consel
  • Come Disdire la Tessera CIGL
  • Esempio richiesta liberatoria Ford Credit

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.