La liberatoria Fiditalia è un documento fondamentale che attesta l’avvenuta estinzione di un finanziamento concesso da questa società. In altre parole, quando il cliente ha rimborsato integralmente tutte le rate previste dal contratto di prestito, Fiditalia rilascia questa dichiarazione ufficiale per certificare che non esistono più obblighi pendenti nei confronti del debitore. La liberatoria assume un’importanza particolare perché costituisce una prova scritta del fatto che il rapporto di credito si è concluso correttamente e che il debitore, ormai ex debitore, non deve più nulla a Fiditalia.
Questo documento non è solo una formalità: può avere un ruolo decisivo, soprattutto se il cliente desidera accedere rapidamente a nuovi finanziamenti. Infatti, ogni evento significativo relativo a un prestito, come i ritardi o la sua chiusura, viene registrato nelle banche dati della Centrale Rischi e del sistema CRIF. Per esempio, un ritardo di due rate comporta una segnalazione negativa che resta visibile per dodici mesi, mentre tre rate non pagate producono una segnalazione che permane per ventiquattro mesi, purché poi il debito venga saldato. Anche quando il finanziamento viene rimborsato regolarmente, i dati relativi rimangono comunque registrati per sessanta mesi dalla data di estinzione, mentre nei casi di mancato rimborso restano per trentasei mesi dalla scadenza contrattuale.
Va considerato che l’aggiornamento di queste informazioni nelle banche dati non è immediato e può richiedere anche più di un mese. Per questo motivo, la liberatoria Fiditalia risulta particolarmente utile: consente al cliente di dimostrare a un nuovo potenziale creditore, magari durante la richiesta di un altro prestito, che la propria posizione debitoria con Fiditalia è stata regolarizzata e il finanziamento è stato chiuso senza pendenze. In questo modo, la liberatoria svolge una funzione rassicurante per la banca o la finanziaria a cui ci si rivolge, permettendo di velocizzare le procedure di valutazione e di accesso al credito.
Indice
Come scrivere una richiesta liberatoria Fiditalia
Per redigere una richiesta di liberatoria destinata a Fiditalia, è fondamentale inserire tutte le informazioni che permettano di identificare in modo univoco sia il richiedente sia la pratica di finanziamento oggetto della liberatoria. Occorre innanzitutto indicare i dati anagrafici completi del richiedente, come nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale, perché questi elementi garantiscono che la comunicazione provenga davvero dall’intestatario del finanziamento o da persona autorizzata. Se la richiesta viene fatta in qualità di rappresentante legale di una società o ditta, bisogna specificare anche la ragione sociale, la sede legale e la partita IVA o il codice fiscale dell’azienda, così da collegare la richiesta all’ente giuridico corretto. È necessario poi citare in modo preciso il numero della pratica di finanziamento per cui si richiede la liberatoria, così che l’ufficio competente possa individuare senza dubbi il contratto interessato.
Un altro aspetto importante è l’indicazione di eventuali deleghe per il ritiro della documentazione: se il richiedente vuole che qualcun altro riceva l’originale della liberatoria, deve specificare chiaramente chi sia il delegato e l’indirizzo a cui inviare il documento. Inoltre, per agevolare e velocizzare la procedura, è utile chiedere che una copia della liberatoria venga anticipata tramite uno dei canali di comunicazione ufficiali, specificando l’indirizzo email, fax o PEC a cui inviare il file.
Infine, la lettera deve essere completata con luogo, data e firma autografa del richiedente, elementi essenziali per confermare l’autenticità e la volontà di procedere con la richiesta. Tutte queste informazioni, se inserite con chiarezza e precisione, permettono a Fiditalia di evadere la richiesta di liberatoria in tempi rapidi e senza necessità di ulteriori integrazioni.
Esempio di richiesta liberatoria Fiditalia
Ecco una versione migliorata e adattata specificamente per Fiditalia:
—
Oggetto: Richiesta rilascio liberatoria – Estinzione finanziamento n.
Il/La sottoscritto/a ____, nato/a a __ il __, residente in ____, CAP __, Prov. _,
C.F. ___,
in qualità di _____ della ditta/società __, con sede legale in ____ (_), via/piazza _____, P.IVA/C.F. ____,
PREMESSO CHE:
- In data _____ è stato estinto integralmente il finanziamento n. ____ acceso presso la Vs. Spett.le Società;
- Si rende necessario, ai fini amministrativi e di tutela personale/professionale, acquisire formale attestazione dell’avvenuta estinzione del debito;
CHIEDE
con cortese urgenza il rilascio della liberatoria relativa al suddetto contratto di finanziamento, comprovante la totale estinzione del debito nei confronti di Fiditalia S.p.A.A tal fine, delega la società/il soggetto __ a ricevere in originale la documentazione richiesta all’indirizzo sopra indicato.
Si richiede, altresì, cortesemente di voler anticipare copia della liberatoria tramite e-mail/PEC/fax al seguente recapito: __
Certi di un Vostro sollecito riscontro, si porgono cordiali saluti.
Luogo e data:
Firma leggibile: _____
—
(Allegare copia documento di identità del richiedente e, se società, visura camerale aggiornata)
—
Nota: È sempre consigliato inviare la richiesta tramite PEC ove possibile, per garantirne la validità legale e la tracciabilità.