La liberatoria MPS, o lettera liberatoria del finanziamento, è un documento ufficiale che la banca Monte dei Paschi di Siena rilascia al cliente al termine del rimborso di un prestito, di un mutuo o di un altro finanziamento. Questo documento certifica che il debitore ha assolto completamente agli obblighi previsti dal contratto, sancendo così l’estinzione del debito. In altre parole, la liberatoria attesta che non sussistono più pendenze economiche nei confronti della banca e che il rapporto di credito si è concluso in modo regolare.
L’importanza della liberatoria non si limita solo all’aspetto formale: essa rappresenta infatti uno strumento concreto a tutela dell’ex debitore. I dati relativi alle posizioni debitorie vengono segnalati alle Centrali Rischi, come CRIF, dove restano memorizzati per un certo periodo anche dopo la chiusura del finanziamento. Ad esempio, se il finanziamento viene rimborsato regolarmente, le informazioni restano visibili nei sistemi fino a 60 mesi dalla data di estinzione effettiva; se invece il rimborso non è stato regolare, i dati possono rimanere per 36 mesi dalla scadenza contrattuale. Inoltre, eventuali ritardi nei pagamenti vengono segnalati e la durata della segnalazione varia in base alla gravità e alla regolarizzazione delle rate arretrate.
Poiché l’aggiornamento e la cancellazione di queste informazioni nelle Centrali Rischi non è immediato e può richiedere anche più di un mese, la lettera liberatoria assume un ruolo fondamentale quando il cliente ha bisogno di dimostrare rapidamente la propria affidabilità creditizia. Ad esempio, se si desidera richiedere un nuovo finanziamento e si vuole fornire prova che tutti i debiti precedenti sono stati estinti senza pendenze, la liberatoria può essere presentata al nuovo istituto di credito come garanzia della propria posizione finanziaria. In questo modo, si offre una prova diretta e immediata della chiusura positiva del rapporto con la banca precedente, anche in attesa che le banche dati si aggiornino.
In sintesi, la liberatoria MPS è non solo un attestato di avvenuto pagamento e chiusura del debito, ma rappresenta anche uno strumento pratico per tutelare e valorizzare la propria affidabilità finanziaria nei rapporti futuri con il sistema bancario.
Come scrivere una richiesta liberatoria MPS
Perché una richiesta liberatoria MPS (Monte dei Paschi di Siena) sia completa e corretta, deve necessariamente contenere alcune informazioni fondamentali che consentano all’istituto di identificare senza equivoci sia il richiedente sia la pratica oggetto della liberatoria. È importante che vi siano i dati anagrafici completi del richiedente, quindi nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, oltre alla residenza dettagliata. Se la richiesta viene fatta in qualità di rappresentante di una società o ditta, occorre specificare anche questa qualifica, riportando la ragione sociale, la sede legale e i relativi dati fiscali come la partita IVA o il codice fiscale aziendale. Affinché la banca possa individuare la posizione per cui viene richiesta la liberatoria, è indispensabile citare il numero della pratica di finanziamento oppure ogni altro riferimento utile a identificare il rapporto. È altresì opportuno menzionare la richiesta di urgenza, se necessaria, e fornire le modalità preferite per la ricezione della liberatoria, come fax, email o PEC, indicando con precisione i relativi recapiti. Qualora il richiedente intenda delegare un terzo al ritiro dell’originale, deve specificare a chi viene data la delega e dove dovrà essere recapitata la documentazione. Infine, non devono mancare il luogo e la data di redazione della richiesta, accompagnati dalla firma autografa del richiedente, per garantirne la validità formale. Tutte queste informazioni assicurano che la richiesta venga gestita senza ritardi o equivoci e rispondano alle esigenze di tracciabilità e sicurezza richieste dalle normative bancarie.
Esempio di richiesta liberatoria MPS
Oggetto: Richiesta rilascio liberatoria – Pratica n.
Il/La sottoscritto/a ____
nato/a a __ il ____
residente in ____ CAP ____ Provincia
Codice fiscale ___
in qualità di _
della ditta/società
con sede legale in
P.IVA / C.F. ___
CHIEDE
con cortese sollecitudine il rilascio della liberatoria relativa alla pratica di finanziamento n. ____ intrattenuta con la Vs. Spett.le Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.
A tal fine delega la società/persona _
a ritirare tale documentazione in originale presso l’indirizzo sopra indicato.
Si richiede inoltre, laddove possibile, l’anticipo di copia conforme della liberatoria tramite:
- E-mail: _____
- PEC: ___
- Fax: ____
Resto a disposizione per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti e ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
Distinti saluti.
Luogo e data _____
Firma __
—
Allegare copia del documento di identità del richiedente