La liberatoria Cofidis, o lettera liberatoria del finanziamento, è un documento ufficiale rilasciato da Cofidis – oppure da qualsiasi altro istituto finanziario – che certifica l’estinzione completa di un debito da parte di un cliente. In altre parole, si tratta dell’attestazione che il finanziamento è stato interamente saldato e che il debitore non ha più alcun obbligo nei confronti della finanziaria. Questo documento viene generalmente emesso al termine del rimborso del prestito, proprio per fornire al cliente una prova concreta e formale dell’avvenuta chiusura della posizione debitoria.
La liberatoria assume un ruolo particolarmente importante perché, nel sistema finanziario italiano, ogni evento relativo ai rapporti di credito viene registrato nelle cosiddette Centrali Rischi, come CRIF. Se, ad esempio, durante il rimborso di un finanziamento si verificano dei ritardi nei pagamenti, tali informazioni vengono segnalate e rimangono memorizzate per periodi di tempo che variano in base alla gravità e alla regolarizzazione dell’insolvenza. Anche dopo aver saldato il debito, i dati relativi al finanziamento possono restare registrati per diversi anni: per un prestito rimborsato regolarmente, le informazioni vengono conservate per 60 mesi dalla data di estinzione; nel caso invece di un finanziamento non regolarmente rimborsato, la segnalazione può rimanere per 36 mesi dalla scadenza contrattuale.
Dal momento che l’aggiornamento e la cancellazione di queste informazioni non sono immediati, può essere molto utile disporre della lettera di liberatoria nel caso in cui si voglia dimostrare rapidamente a una banca o a un’altra finanziaria la propria affidabilità creditizia. Questo accade, ad esempio, quando si richiede un nuovo prestito e si vuole garantire al nuovo creditore di aver già estinto tutti i finanziamenti precedenti. La liberatoria, dunque, rappresenta uno strumento prezioso per tutelare la propria reputazione creditizia e agevolare l’accesso a nuove forme di credito, in attesa che le banche dati vengano aggiornate ufficialmente.
Come scrivere una richiesta liberatoria Cofidis
Quando si formula una richiesta di liberatoria a Cofidis, è fondamentale che la comunicazione contenga tutti gli elementi necessari per identificare in modo univoco sia il richiedente sia la pratica per la quale si richiede il certificato. Innanzitutto, dovrai inserire i tuoi dati anagrafici completi, quindi nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza comprensivo di CAP e provincia, oltre al codice fiscale. Se la richiesta viene fatta per conto di una società, occorrerà specificare la qualifica aziendale, la ragione sociale dell’azienda, la sede legale, la partita IVA o il codice fiscale dell’ente.
È indispensabile indicare con precisione il numero della pratica del finanziamento oggetto della liberatoria, così da permettere a Cofidis di individuare correttamente la posizione da estinguere o già estinta. Bisogna inoltre formulare la richiesta espressa del certificato di liberatoria, sottolineando l’urgenza, se necessario. Nel caso in cui la documentazione debba essere recapitata a una persona diversa dal richiedente, va riportata la delega a ritirare il documento e specificato l’indirizzo al quale inviarlo.
È opportuno indicare anche il recapito al quale desideri ricevere una copia anticipata della liberatoria, che può essere un indirizzo email, PEC o numero di fax, in modo da velocizzare la ricezione del documento. Infine, la richiesta deve essere completata con luogo, data e firma autografa del richiedente, che attesti la veridicità delle informazioni e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. Solo con tutte queste informazioni la richiesta sarà completa, chiara e facilmente gestibile dagli uffici Cofidis, riducendo i tempi di attesa.
Esempio di richiesta liberatoria Cofidis
Oggetto: Richiesta rilascio liberatoria – Pratica di finanziamento n. ___________
Il/La sottoscritto/a ________________________________, nato/a a ________________________ (___), il __/__/______, residente in _________________________________________________, CAP _________, Provincia _____, codice fiscale _________________________________,
in qualità di _____________________________ della ditta/società ________________________________________, con sede legale in ____________________________________________, CAP _________, Provincia _____, P.IVA/C.F. ____________________________,
con la presente richiede, con cortese urgenza, il rilascio della liberatoria attestante l’estinzione del finanziamento a suo tempo concesso dalla Vostra Spett.le Società Cofidis S.p.A., riferita alla pratica n. ____________.
Ai fini della corretta gestione della pratica, il/la sottoscritto/a delega la ____________________________ a ricevere la documentazione originale presso l’indirizzo sopra indicato.
Si richiede, inoltre, di voler cortesemente anticipare copia della liberatoria a mezzo e-mail/PEC al seguente indirizzo: _____________________________________________.
Ringraziando per la disponibilità e la collaborazione, si porgono cordiali saluti.
Luogo e data _______________________
Firma _____________________________