La liberatoria Credem, o più in generale la lettera liberatoria del finanziamento, è un documento che la banca rilascia quando il cliente ha completamente rimborsato il proprio debito. In pratica, si tratta di una dichiarazione ufficiale con cui Credem, in qualità di creditore, attesta che tutti gli obblighi contrattuali sono stati rispettati e che il debitore non ha più alcun debito residuo nei confronti della banca.
Questa lettera assume un’importanza particolare perché consente all’ex debitore di avere una prova tangibile della chiusura regolare del finanziamento. Se per esempio si desidera richiedere un nuovo prestito presso un altro istituto, la liberatoria può essere esibita per dimostrare che non ci sono più debiti in corso con Credem, rassicurando così il nuovo creditore sulla propria affidabilità.
Va considerato che ogni evento relativo ai rapporti di credito viene segnalato agli organismi di controllo come la Centrale Rischi o il CRIF. Questi sistemi registrano sia i finanziamenti regolarmente estinti che eventuali ritardi o inadempienze. Per i prestiti rimborsati senza problemi, i dati restano visibili per 60 mesi dalla data di estinzione; mentre in caso di mancato rimborso, rimangono fino a 36 mesi dalla scadenza del contratto. Tuttavia, i tempi di aggiornamento e cancellazione delle informazioni nei sistemi di credito non sono immediati: possono essere necessari anche più di trenta giorni affinché venga recepita la chiusura effettiva del finanziamento.
Per questo motivo, la lettera liberatoria di Credem ha un valore pratico molto rilevante, perché permette al cliente di certificare subito l’assenza di debiti residui, senza dover attendere l’aggiornamento delle banche dati. In sintesi, è uno strumento che tutela il consumatore, ne rafforza la posizione nei rapporti con altre banche e assicura trasparenza e certezza nei rapporti finanziari.
Come scrivere una richiesta liberatoria Credem
Per redigere una richiesta di liberatoria destinata a Credem, è necessario includere con precisione tutte le informazioni utili all’identificazione sia del richiedente sia della pratica oggetto della liberatoria. È fondamentale indicare i dati anagrafici completi del richiedente, quindi nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e indirizzo di residenza, oltre alla provincia e al codice di avviamento postale. Se la richiesta viene avanzata quale rappresentante legale di una società, occorre specificare la qualifica ricoperta, la denominazione della società o della ditta, la sede legale completa, la partita IVA o il codice fiscale della stessa. Bisogna chiarire espressamente che si sta richiedendo il rilascio della liberatoria relativamente a una specifica pratica di finanziamento, riportando il numero della pratica gestita da Credem. Se si desidera che la documentazione originale venga consegnata a un soggetto delegato, occorre inserire la delega nominativa a tale soggetto e l’indirizzo a cui inviare la documentazione. È inoltre opportuno indicare la preferenza per il ricevimento di una copia anticipata tramite fax, e-mail o posta elettronica certificata, riportando l’indirizzo o il numero di riferimento. La richiesta deve infine essere completata con il luogo e la data dell’invio e la firma autografa del richiedente, affinché abbia piena validità. Tutti questi elementi garantiscono che la richiesta venga accolta senza ritardi e che la liberatoria sia rilasciata nella forma e nei tempi desiderati.
Esempio di richiesta liberatoria Credem
Oggetto: Richiesta rilascio liberatoria – Pratica di finanziamento n. ____________
Il/La sottoscritto/a __________________________________________, nato/a a ____________________________ il ________________, residente in ____________________________________________, CAP __________, Provincia _______, Codice Fiscale _________________________________,
in qualità di ______________________________________ della ditta/società ____________________________________________, con sede legale in ____________________________________________, CAP ________, Provincia _______, P. IVA/Codice Fiscale ____________________________________________,
chiede con cortese urgenza il rilascio del certificato di liberatoria relativo alla pratica di finanziamento n. _____________, estinta in data ________________, intrattenuta con la Vostra Spettabile Banca CREDEM S.p.A.
A tal fine delega la società/persona ____________________________________________ a ritirare la documentazione originale presso l’indirizzo sopra indicato.
Si richiede, altresì, di voler anticipare copia conforme della liberatoria a mezzo e-mail/PEC all’indirizzo ____________________________________________.
Resto a disposizione per ogni eventuale ulteriore informazione e ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
Luogo e data ____________________________
Firma leggibile ______________________________