La liberatoria Fineco, conosciuta anche come lettera di liberatoria del finanziamento, è un documento fondamentale che la banca rilascia al termine di un rapporto di credito, come un prestito personale o un mutuo. Questo attestato certifica che il debitore ha saldato tutti i suoi obblighi nei confronti della banca, dichiarando così la completa estinzione del finanziamento. In altri termini, la liberatoria è la prova ufficiale che non ci sono più somme dovute e che il rapporto di credito si è concluso regolarmente.
L’utilità di questo documento va oltre la semplice conferma personale: infatti, ogni operazione relativa a un prestito viene registrata presso la Centrale Rischi o sistemi di informazioni creditizie come il CRIF. Ad esempio, eventuali ritardi nei pagamenti vengono segnalati e rimangono visibili per periodi di tempo che variano a seconda della gravità dell’inadempienza: dodici mesi per due rate non pagate, ventiquattro mesi per tre rate, purché poi la situazione sia stata sanata. Anche quando il finanziamento viene rimborsato senza problemi, la segnalazione positiva resta visibile per sessanta mesi dalla data di estinzione effettiva.
Tuttavia, i tempi di aggiornamento delle banche dati non sono immediati e possono trascorrere anche più di trenta giorni prima che una posizione risulti aggiornata. Questo può rappresentare un ostacolo se, per esempio, si sta richiedendo un nuovo prestito e si desidera dimostrare tempestivamente la propria affidabilità creditizia. In queste situazioni, la liberatoria rilasciata da Fineco acquista un valore pratico: è un documento ufficiale che può essere mostrato a una nuova banca o finanziaria per testimoniare la regolarità dell’estinzione del debito, fornendo così una garanzia ulteriore sulla propria situazione economica e accelerando le procedure di valutazione per nuove richieste di credito. In sintesi, la liberatoria Fineco rappresenta uno strumento prezioso per chi desidera dimostrare prontamente la propria correttezza nei confronti del sistema creditizio, in attesa che le informazioni vengano aggiornate sui registri ufficiali.
Come scrivere una richiesta liberatoria Fineco
Per redigere una richiesta liberatoria rivolta a Fineco, è necessario che il documento contenga tutte le informazioni utili all’identificazione precisa del richiedente e della pratica interessata. Bisogna quindi inserire i dati anagrafici completi del richiedente, comprensivi di nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza dettagliata, codice fiscale, nonché l’eventuale ruolo ricoperto se si agisce per conto di una società, indicandone anche la denominazione, la sede legale e la partita IVA o il codice fiscale. Occorre specificare in modo chiaro la richiesta della liberatoria relativa a una determinata pratica, citando il numero identificativo della stessa o comunque ogni riferimento necessario a individuare con certezza il rapporto con Fineco, come ad esempio la tipologia di finanziamento o di rapporto contrattuale. Se si desidera delegare un soggetto terzo al ritiro della documentazione originale, è fondamentale inserire i dati identificativi della persona o dell’ente delegato, precisando l’indirizzo presso il quale dovrà essere recapitato il documento. È opportuno inoltre richiedere che una copia della liberatoria venga anticipata tramite uno specifico canale di comunicazione, quale fax, email o PEC, indicando l’indirizzo esatto a cui inviarla. Infine, il documento deve essere completato indicando il luogo e la data di redazione, accompagnati dalla firma autografa del richiedente per garantire la validità della richiesta stessa.
Esempio di richiesta liberatoria Fineco
Oggetto: Richiesta rilascio liberatoria
Il/La sottoscritto/a ____________________________________________, nato/a a _______________________________ il _____________________, residente in ___________________________________________ CAP ____________ Provincia _______,
Codice Fiscale _______________________________________________,
in qualità di ____________________________ della ditta/società _______________________________________,
con sede legale in ____________________________________________ CAP ____________ Provincia _______,
Partita IVA/Codice Fiscale _____________________________________,
CHIEDE
con la presente, il rilascio con cortese urgenza della liberatoria attestante l’estinzione totale e la regolare chiusura della posizione relativa al contratto/pratica di finanziamento n. ___________________ intrattenuta con la Vs Spett.le Banca FinecoBank S.p.A.
A tal fine, delega la ____________________________ a ritirare la documentazione originale presso l’indirizzo sopra riportato.
Si richiede inoltre l’anticipazione di una copia della liberatoria tramite e-mail/PEC/fax al seguente recapito: _______________________________________.
Restando in attesa di un sollecito riscontro, porge distinti saluti.
Luogo e data ___________________________
Firma _____________________________________