• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Andrea Sisti

Blog di Andrea Sisti

Esempio richiesta liberatoria Bibanca

La liberatoria Bibanca, conosciuta anche come lettera liberatoria del finanziamento, è un documento ufficiale che la banca rilascia quando un prestito viene completamente estinto dal cliente. In sostanza, attraverso questa comunicazione, la banca attesta che il debitore ha adempiuto a tutti gli obblighi previsti dal contratto di finanziamento e che, di conseguenza, non sussistono più debiti residui nei suoi confronti. Questo documento assume particolare importanza perché rappresenta una prova formale e immediatamente spendibile della chiusura del rapporto di credito, soprattutto in situazioni in cui il cliente abbia la necessità di dimostrare la propria affidabilità finanziaria ad altri istituti, magari in vista della richiesta di un nuovo prestito o mutuo.

Va considerato che ogni evento relativo ai finanziamenti – compresa la loro estinzione – viene registrato presso le centrali rischi, come il CRIF, che tengono traccia dell’andamento dei finanziamenti concessi ai privati e alle imprese. Tuttavia, i tempi di aggiornamento di queste banche dati non sono sempre immediati: possono trascorrere anche più di 30 giorni prima che la posizione venga aggiornata e che la regolarità della situazione sia visibile ai nuovi potenziali creditori. Nel frattempo, la lettera liberatoria consente all’ex debitore di certificare rapidamente che il proprio finanziamento è stato saldato e che non esistono pendenze in corso, superando così eventuali ritardi nell’aggiornamento dei dati presso le centrali rischi.

Inoltre, la permanenza delle informazioni sulle centrali rischi varia a seconda della regolarità dei pagamenti: se un finanziamento viene rimborsato regolarmente, i dati restano memorizzati per 60 mesi dalla chiusura effettiva del prestito, mentre in caso di inadempienze, queste informazioni possono restare registrate per periodi differenti a seconda della gravità e della regolarizzazione dei ritardi. Proprio per questo motivo, la liberatoria si rivela un documento prezioso, perché permette di dimostrare, anche in attesa dell’aggiornamento ufficiale delle banche dati, che il prestito è stato chiuso senza ulteriori obblighi o debiti residui. In definitiva, la liberatoria Bibanca è uno strumento essenziale per tutelare la reputazione creditizia del cliente e facilitare l’accesso a nuovi finanziamenti.

Indice

  • 1 Come scrivere una richiesta liberatoria Bibanca
  • 2 Esempio di richiesta liberatoria Bibanca

Come scrivere una richiesta liberatoria Bibanca

Per inoltrare una richiesta di liberatoria a Bibanca, è essenziale includere innanzitutto i dati anagrafici di chi effettua la richiesta, come nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza completa e codice fiscale. Se chi richiede rappresenta una società o una ditta, devono essere specificati sia la qualifica, che la ragione sociale, la sede legale e i relativi riferimenti fiscali come partita IVA o codice fiscale aziendale. È necessario indicare chiaramente che si sta richiedendo la liberatoria riferita a una specifica pratica di finanziamento, identificandola con il relativo numero di pratica fornito da Bibanca. Se si desidera che il documento venga consegnato a una persona diversa dal richiedente, occorre dichiarare la delega a ricevere la liberatoria, specificando chi sia il delegato e fornendo l’indirizzo a cui inviare l’originale. Per velocizzare il procedimento, è opportuno richiedere l’invio anticipato di una copia tramite uno dei canali disponibili, come fax, e-mail o PEC, indicando chiaramente il recapito scelto. Infine, non bisogna dimenticare di inserire luogo, data e la firma autografa del richiedente, in modo che la richiesta sia formalmente valida e processabile da Bibanca.

Esempio di richiesta liberatoria Bibanca

Oggetto: Richiesta liberatoria – Pratica di finanziamento Bibanca

Il/La sottoscritto/a ____________________________________, nato/a a __________________________, il ________________, residente in ____________________________________________ CAP ___________ Provincia ___, codice fiscale _______________________________,

in qualità di __________________________ della ditta/società ______________________________________, con sede legale in _____________________________________________, P.IVA/C.F. _________________________________,

chiede con cortese urgenza il rilascio della liberatoria relativa alla pratica di finanziamento n. _____________ intrattenuta con la Vostra Spett.le Bibanca S.p.A.

A tal fine, delega la ________________________________ a ricevere la suddetta documentazione in originale presso l’indirizzo sopra indicato.

Si richiede, altresì, di voler cortesemente anticipare copia della liberatoria tramite fax/e-mail/PEC al seguente recapito: ________________________________________.

Restando in attesa di un cortese riscontro, si porgono distinti saluti.

Luogo e data _______________________

Firma _________________________________________

Articoli Simili

  • Esempio richiesta liberatoria Crediper

  • Esempio richiesta liberatoria Banca Sella

  • Esempio richiesta liberatoria Consel

  • Esempio richiesta liberatoria Ford Credit

  • Esempio richiesta liberatoria Fineco

Primary Sidebar

Categorie

  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempio richiesta liberatoria Bibanca
  • Esempio richiesta liberatoria Crediper
  • Esempio richiesta liberatoria Banca Sella
  • Esempio richiesta liberatoria Consel
  • Come Disdire la Tessera CIGL

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.