La liberatoria BNL è un documento cruciale nel contesto dei finanziamenti, poiché certifica che il debitore ha completamente estinto il suo debito nei confronti della banca o di un altro ente creditizio. Quando un prestito giunge al termine e tutte le obbligazioni sono state soddisfatte, questo documento funge da prova ufficiale della chiusura del rapporto debitorio. È particolarmente rilevante non solo per il debitore, che può così dimostrare di non avere più pendenze, ma anche per facilitare l’ottenimento di nuovi prestiti. Infatti, la lettera di liberatoria del mutuo svolge un’importante funzione rassicurante per i nuovi potenziali creditori, mostrando che il soggetto non ha più obblighi finanziari pendenti.
La rilevanza della liberatoria si estende anche alla gestione delle informazioni nella Centrale Rischi. Ogni evento che riguarda una posizione debitoria, che si tratti di pagamenti mancati o regolari, viene registrato e può influenzare la reputazione creditizia del debitore. Ad esempio, ritardi nel pagamento delle rate possono generare segnalazioni negative nel sistema CRIF, che possono rimanere visibili per periodi variabili a seconda della gravità del ritardo. In caso di regolare rimborso, i dati restano memorizzati per 60 mesi dalla chiusura del rapporto, mentre se il finanziamento non è stato saldato, i dati possono rimanere fino a 36 mesi dalla scadenza contrattuale.
Considerando che i tempi di aggiornamento e cancellazione delle informazioni non sono immediati e possono richiedere più di 30 giorni, la liberatoria diventa uno strumento essenziale per dimostrare rapidamente la propria affidabilità creditizia. Ciò è particolarmente utile quando si è alla ricerca di nuovi finanziamenti e si desidera confermare al nuovo creditore che non si hanno debiti in corso. In sintesi, la liberatoria BNL non solo attesta l’estinzione di un debito, ma svolge anche un ruolo chiave nel mantenere una buona reputazione creditizia e facilitare l’accesso a futuri finanziamenti.
Come scrivere una richiesta liberatoria BNL
Nella richiesta di una liberatoria BNL, è essenziale includere alcune informazioni fondamentali per garantire che la banca possa elaborare la richiesta in modo efficiente e preciso. Inizia identificando il soggetto richiedente con nome, cognome, luogo e data di nascita, nonché l’indirizzo di residenza completo inclusivo di CAP e provincia. È cruciale fornire il codice fiscale per identificare univocamente il soggetto. Nel caso in cui la richiesta sia effettuata per conto di una ditta o società, bisogna specificare il ruolo ricoperto dal richiedente all’interno dell’organizzazione, il nome della ditta o società, la sede legale e il corrispondente codice fiscale o partita IVA.
Indica con chiarezza l’oggetto della richiesta, ovvero il certificato di liberatoria relativo a una specifica pratica di finanziamento, riportando il numero di pratica che identifica univocamente il rapporto con la banca. È fondamentale specificare a chi viene delegata la ricezione del documento in originale, fornendo un indirizzo preciso per l’invio.
Inoltre, per accelerare il processo, è opportuno richiedere un’anticipazione del documento tramite fax, e-mail o PEC, indicando l’indirizzo di contatto preferito. Infine, la lettera deve essere completata con il luogo e la data di redazione, seguiti dalla firma del richiedente, che conferma l’autenticità e la veridicità della richiesta.
Esempio di richiesta liberatoria BNL
Oggetto: Richiesta Liberatoria
Il/La sottoscritto/a _______________________, nato/a a ________________, il ________________ e residente a ____________________________________ in ___________________________ CAP _________ PR. ___
C.F. ___________________________________
in qualità di ________________ della ditta/società ______________________
con sede a _______________________ in _____________________________ P.IVA/CF __________________________
richiede con cortese urgenza il certificato di liberatoria relativo alla pratica di finanziamento con la Vs Spett.le Società, prat. ____________ .
A tal proposito delega la ___________________ a ricevere tale documentazione in originale, all’indirizzo sopra riportato.
Vogliate cortesemente anticipare a mezzo fax/e-mail/PEC ______________________________________, copia di tale documento richiesto.
Luogo e data
In fede ______________________________