La liberatoria Santander è un documento essenziale nel mondo dei finanziamenti. Quando un individuo riesce a saldare completamente un prestito, la banca o l’istituto di credito che ha fornito il finanziamento, come Santander, emette una lettera di liberatoria. Questa lettera attesta formalmente che il debitore ha estinto tutti gli obblighi finanziari connessi a quel prestito. In altre parole, il documento conferma che l’ex debitore non deve più nulla alla banca, chiudendo così ufficialmente il capitolo del prestito in questione.
La rilevanza di questa liberatoria non si limita semplicemente alla soddisfazione personale di sapere che non si ha più debiti. In realtà, gioca un ruolo cruciale quando si tratta di riflessi sulla propria affidabilità creditizia. Qualsiasi azione o evento legato a una posizione debitoria, infatti, viene registrato nella Centrale Rischi, un sistema che raccoglie e gestisce informazioni sulle posizioni creditizie dei cittadini. Per esempio, ritardi nel pagamento delle rate di un prestito possono portare a segnalazioni negative che restano registrate per un periodo di tempo significativo, influenzando la capacità di ottenere futuri finanziamenti.
Nel caso in cui un prestito sia stato rimborsato regolarmente, i dati di quella transazione rimarranno nella Centrale Rischi per un periodo di 60 mesi a partire dalla data di estinzione del rapporto di credito. Tuttavia, se il finanziamento non è stato rimborsato nei termini, i dati resteranno memorizzati per 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale. La lettera liberatoria diventa quindi uno strumento prezioso per coloro che desiderano dimostrare l’assenza di debiti residui, soprattutto se stanno cercando di ottenere un nuovo finanziamento. Poiché gli aggiornamenti e le cancellazioni dei dati nella Centrale Rischi possono richiedere più di 30 giorni, avere una liberatoria a disposizione permette di rassicurare in modo immediato il nuovo potenziale creditore sulla regolarità della propria posizione finanziaria.
Indice
Come scrivere una richiesta liberatoria Santander
Per redigere una richiesta di liberatoria a Santander, è fondamentale includere una serie di informazioni chiave per garantire che la richiesta sia chiara e completa. Innanzitutto, il documento dovrà iniziare con l’identificazione del richiedente, comprendendo il nome completo, il luogo e la data di nascita, e l’indirizzo di residenza completo di CAP e provincia. È essenziale anche includere il codice fiscale per una corretta identificazione.
Successivamente, bisogna specificare il ruolo del richiedente all’interno della ditta o società per cui si sta effettuando la richiesta. Questo include il nome completo della ditta o società, la sua sede legale con indirizzo completo e la partita IVA o il codice fiscale. Questi dettagli aiutano a confermare l’identità e la legittimità della richiesta.
La richiesta deve poi chiarire che si tratta di un certificato di liberatoria relativo a una pratica di finanziamento specifica con Santander, identificata con il numero di pratica. Questo permette alla società di individuare rapidamente la pratica interessata e procedere con l’elaborazione della richiesta.
È importante anche inserire una delega, qualora si desideri che un’altra persona o entità riceva la documentazione originale. In questo caso, bisogna indicare chiaramente il nome della persona o ente delegato e specificare l’indirizzo a cui deve essere inviata la documentazione.
Infine, la richiesta dovrebbe includere un mezzo di comunicazione preferito per ricevere una copia anticipata della documentazione, come fax, e-mail o PEC, con l’indicazione dell’indirizzo o numero corrispondente. La chiusura del documento deve riportare il luogo e la data di redazione, seguite dalla firma del richiedente, a conferma della veridicità e completezza delle informazioni fornite.
Esempio di richiesta liberatoria Santander
Oggetto: Richiesta Liberatoria
Il/La sottoscritto/a _______________________, nato/a a ________________, il ________________ e residente a ____________________________________ in ___________________________ CAP _________ PR. ___
C.F. ___________________________________
in qualità di ________________ della ditta/società ______________________
con sede a _______________________ in _____________________________ P.IVA/CF __________________________
richiede con cortese urgenza il certificato di liberatoria relativo alla pratica di finanziamento con la Vs Spett.le Società, prat. ____________ .
A tal proposito delega la ___________________ a ricevere tale documentazione in originale, all’indirizzo sopra riportato.
Vogliate cortesemente anticipare a mezzo fax/e-mail/PEC ______________________________________, copia di tale documento richiesto.
Luogo e data
In fede ______________________________