La liberatoria Unicredit è un documento fondamentale che viene emesso alla conclusione di un prestito, certificando che il debitore ha estinto completamente i suoi obblighi finanziari nei confronti del creditore, in questo caso, Unicredit. Questo documento assume particolare importanza perché serve come prova tangibile dell’estinzione del debito, rassicurando sia il debitore che eventuali futuri creditori. Quando un prestito viene completamente rimborsato, la liberatoria permette al debitore di dimostrare che non ha più alcun obbligo finanziario pendente con la banca.
Questo aspetto è cruciale soprattutto perché qualsiasi cambiamento nella situazione debitoria di una persona viene registrato nella Centrale Rischi, un database che monitora la storia creditizia degli individui. Un pagamento in ritardo, ad esempio, può avere ripercussioni significative sulla reputazione creditizia di un debitore. Tuttavia, una volta regolarizzati i pagamenti, la liberatoria aiuta a ripristinare la fiducia nel debitore da parte di nuovi potenziali creditori.
Nel contesto di un finanziamento rimborsato regolarmente, i dati rimangono archiviati per un periodo di 60 mesi dalla data di estinzione effettiva. Nel caso di un finanziamento non rimborsato, invece, i dati restano memorizzati fino a 36 mesi dalla scadenza contrattuale. Queste tempistiche evidenziano come la liberatoria possa diventare un documento essenziale per dimostrare in modo immediato la regolarità della posizione debitoria, soprattutto in fase di richiesta di nuovi prestiti.
Infatti, i tempi di aggiornamento e cancellazione dei dati nella Centrale Rischi possono essere piuttosto lenti, richiedendo anche più di 30 giorni. Di conseguenza, la liberatoria diventa uno strumento chiave per il debitore che desidera mostrare la propria affidabilità creditizia senza dover attendere l’aggiornamento ufficiale dei dati nelle banche dati creditizie. In sintesi, la liberatoria Unicredit non solo attesta la chiusura di un debito, ma rappresenta anche un valido supporto nella gestione della propria storia creditizia.
Indice
Come scrivere una richiesta liberatoria Unicredit
Una richiesta di liberatoria indirizzata a Unicredit deve includere informazioni fondamentali che permettano alla banca di identificare chiaramente il richiedente e la specifica pratica di finanziamento per la quale si richiede il certificato. È essenziale fornire i dati anagrafici completi del richiedente, come nome, luogo e data di nascita, nonché l’indirizzo di residenza, per garantire che non ci siano errori di identificazione. Il codice fiscale è un elemento cruciale, poiché funge da identificativo univoco del soggetto nell’ambito dei rapporti con la pubblica amministrazione e le istituzioni finanziarie.
Se il richiedente agisce per conto di una ditta o società, è necessario indicare il ruolo ricoperto al suo interno, come ad esempio amministratore o legale rappresentante, insieme alla denominazione sociale completa, la sede legale, e la partita IVA o il codice fiscale dell’ente. Questo assicura che Unicredit possa associare correttamente la richiesta alla ditta o società in questione.
La richiesta deve specificare chiaramente che si tratta di una domanda urgente per ottenere la liberatoria relativa a una pratica di finanziamento. È fondamentale includere il numero della pratica o del contratto per il quale si richiede il documento, in modo che la banca possa rintracciare rapidamente tutte le informazioni necessarie.
Se il richiedente desidera delegare un’altra persona o entità per ricevere la documentazione originale, deve chiaramente identificare il delegato. Questo include il nome completo o la ragione sociale del delegato e l’indirizzo a cui desidera che il documento venga inviato. Inoltre, è utile chiedere una copia anticipata del documento tramite mezzi elettronici come fax, e-mail, o PEC, fornendo l’indirizzo o il numero corrispondente.
Infine, la richiesta deve concludersi con l’indicazione del luogo e della data di redazione, seguita dalla firma del richiedente. Questo conferisce ufficialità al documento e indica il momento esatto in cui è stata avanzata la richiesta, facilitando la gestione della pratica da parte di Unicredit.
Esempio di richiesta liberatoria Unicredit
Oggetto: Richiesta Liberatoria
Il/La sottoscritto/a , nato/a a ____, il ____ e residente a ____ in ____ CAP ___ PR. _
C.F. _____
in qualità di ____ della ditta/società __
con sede a _ in __ P.IVA/CF __
richiede con cortese urgenza il certificato di liberatoria relativo alla pratica di finanziamento con la Vs Spett.le Società, prat. ____ .
A tal proposito delega la a ricevere tale documentazione in originale, all’indirizzo sopra riportato.
Vogliate cortesemente anticipare a mezzo fax/e-mail/PEC __, copia di tale documento richiesto.
Luogo e data
In fede __