• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Andrea Sisti

Blog di Andrea Sisti

Fondi Comuni e Tassazione

I proventi dei fondi comuni d’investimento sono sottoposti ad un diverso regime fiscale nel caso l’investitore sia una persona fisica o una impresa.

Cominciamo col dire che sugli eventuali rendimenti conseguiti in virtù della partecipazione ad un fondo comune deve infatti essere anzitutto riconosciuta all’Erario una quota stabilita.

Il gestore del fondo calcola e trattiene quotidianamente pro quota dagli investitori questo importo anche se, materialmente, l’intera somma sarà versata dalla SGR in un’unica soluzione entro la fine di febbraio. Di contro, l’investitore che uscirà dal fondo non dovrà alcunché all’Erario su quanto realizzato, già al netto di ogni gravame.

Diverso discorso, invece, quando l’investitore è una impresa.
L’utile ricavato dalla vendita della propria quota di partecipazione al fondo concorrerà alla determinazione del reddito dell’anno fiscale di riferimento e su questa somma (considerata quindi reddito) si calcolerà un credito d’imposta pari al 15 %.

Articoli Simili

  • Carta di Credito – Come Utilizzarla

  • Come Aprire un Conto Corrente per Protestati

  • Carta di Credito – Come Funziona

  • Rimessa Diretta e Forme di Pagamento Possibili

  • Vantaggi e Svantaggi del Mutuo con Cap

Primary Sidebar

Categorie

  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempio richiesta liberatoria Banca Sella
  • Esempio richiesta liberatoria Consel
  • Come Disdire la Tessera CIGL
  • Esempio richiesta liberatoria Ford Credit
  • Esempio richiesta liberatoria Fineco

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.