• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Andrea Sisti

Blog di Andrea Sisti

TAN e TAEG – Cosa Sono

Quante volte osservando le varie promozioni di prestiti personali vi è capitato di leggere o sentire parlare di TAN e TAEG?
Sicuramente ogni volta che avete avuto fra le mani un prospetto con la proposta di un finanziamento.
E vi siete mai chiesti cosa siano nello specifico?
Probabilmente no, perchè come spesso accade a chi si intende poco di finanza si preferisce una spiegazione chiara da parte dell’operatore della banca, alla conoscenza magari errata e fuorviante di qualche termine tecnico.
Oggi cercheremo di spiegare in modo semplice di cosa si parla all’interno dei prestiti personali quando si fa riferimento a TAN e TAEG.
TAN è Tasso annuale
TAEG è Tasso annuo effettivo globale

Il primo valore indica sostanzialmente l’interesse puro dei prestiti personali. Poniamo ad esempio di ricevere un finanziamento di 1000 euro al tasso annuale del 2%: il TAN in questo caso inciderà per 20 euro sul finanziamento che verrebbe rimborsato quindi per un valore pari a 1020 euro.

I prestiti personali però, così come altre forme di finanziamento, sono gravati da spese accessorie che incidono sul prezzo del credito concesso; ne sono esempio le spese di istruttoria della pratica, le assicurazioni sul credito ecc…

Sommati questi oneri accessori al credito ottenuto aumentato dell’interesse, si avrà dunque un importo maggiore da rimborsare e quindi un interesse globale più alto di quello espresso dal TAN.

Questo valore globale, modifica la percentuale di interesse espressa dal TAN e viene chiamato TAEG.

Banche ed istituti di credito sono tenuti per legge a specificare nelle proprie promozioni il TAEG assieme alla scadenza delle promozioni stesse.

In caso di finanziamenti superiori a 30.000 euro il TAEG è sostituito dall’ISC (Indicatore sintetico di costo): è solo un modo diverso di chiamarlo, la sostanza resta la stessa.

Articoli Simili

  • Carta di Credito – Come Utilizzarla

  • Come Aprire un Conto Corrente per Protestati

  • Carta di Credito – Come Funziona

  • Rimessa Diretta e Forme di Pagamento Possibili

  • Vantaggi e Svantaggi del Mutuo con Cap

Primary Sidebar

Categorie

  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempio Lettera Richiesta Risarcimento Danni per Infiltrazioni
  • Esempio Lettera di Rifiuto Preventivo
  • Sosta Autoveicolo con Biglietto Scaduto – Illecito Amministrativo o Inadempimento Contrattuale
  • Esempio Verbale di Rimozione di Veicolo e di Affidamento in Custodia
  • Esempio Lettera di Richiesta Risarcimento Danni a Lavanderia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy