• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Andrea Sisti

Blog di Andrea Sisti

Auto Elettrica e Costi

In tempi di crisi e di caro-auto, la ricerca del risparmio si fa disperata. Ma almeno in campo automobilistico la soluzione sembra essere a portata di mano: si chiama auto elettrica. Questa sta infatti riscuotendo sempre più successo tra i guidatori di tutta Italia.

L’analisi ha messo a confronto i costi di mantenimento di due auto quasi del tutto identiche, eccetto che per la fonte di alimentazione: la Citroen C-1, a benzina e la Citroen C-Zero, elettrica.

Cominciamo da una delle voci di costo da sempre più onerosa: l’assicurazione auto. Dall’analisi è emerso che con l’auto elettrica è possibile risparmiare fin oltre il 30% sui costi assicurativi. Un guidatore 30enne residente a Milano, in 5° classe di merito, spenderà per assicurare la sua C-1 610 euro circa, contro i 405 necessari per assicurare la C-Zero.

Spostandoci invece sul versante “imposte”, si scopre come il risparmio in questo caso possa arrivare anche al 100% con l’auto elettrica: le quattro ruote alimentate a corrente sono infatti esenti dal bollo (nel caso delle C-1, pari a 129 euro annui) per un periodo di 5 anni. A partire dal sesto anno si paga soltanto il 75% dell’imposta, ma in alcune regioni è prevista l’esenzione totale permanente.

E’ tuttavia l’alimentazione a fare la differenza. Per la C-Zero, il costruttore stima costi pari a 1,5 € ogni 100 chilometri percorsi; con la C-1, ai prezzi attuali della benzina, si spenderebbero circa 8,6 € ogni 100 chilometri: a conti fatti, il risparmio supera l’80%.

Ci sono infine tutta una serie di ulteriori vantaggi che non vanno tralasciati. Le auto elettriche possono infatti circolare liberamente e gratuitamente nella maggior parte delle Zone cittadine a traffico limitato (per chi vive a Milano, per esempio, questo si traduce in un risparmio dai 2 ai 5 euro al giorno per circolare nell’area C), hanno accesso alle corsie preferenziali e non subiscono lo “stop” nelle giornate ecologiche indette dai Comuni. Fino poi ad arrivare ai parcheggi sulle strisce blu, che in diverse città italiane, sono gratuiti per i veicoli ecologici.

Le auto elettriche sono insomma in grado di far risparmiare fino a mille euro all’anno. C’è tuttavia un tasto dolente, che non si può fare a meno di tralasciare. Parliamo del prezzo di listino. Nel caso della C-Zero (28.321 €) è pari a tre volte il costo della C-1 (9.450 €) e lo stesso vale per gli altri modelli di auto elettriche, il cui prezzo è pari almeno al doppio del loro corrispettivo a benzina: per esempio la Peugeot iOn, elettrica, ha un prezzo di 28.318 contro i 9.750 euro della Peugeot 107, a benzina; la Nissan Leaf alimentata a corrente costa 38.500 euro, mentre la Nissan Micra a benzina si ferma a 11.060 euro; per acquistare l’elettrica Renault Fluence bisogna spendere 28.200, mentre per la Renault Laguna (diesel) ne bastano 22.200.

Molto interessante.

Articoli Simili

  • Come Risparmiare sulla Bolletta del Gas di Casa

  • Come Risparmiare Soldi con Groupon

  • Come Risparmiare sulla Barca con il Leasing Nautico

  • Come Risparmiare con gli Orti in Affitto

  • Credito al Consumo – Come Funziona

Primary Sidebar

Categorie

  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempio Lettera Richiesta Risarcimento Danni per Infiltrazioni
  • Esempio Lettera di Rifiuto Preventivo
  • Sosta Autoveicolo con Biglietto Scaduto – Illecito Amministrativo o Inadempimento Contrattuale
  • Esempio Verbale di Rimozione di Veicolo e di Affidamento in Custodia
  • Esempio Lettera di Richiesta Risarcimento Danni a Lavanderia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy