• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Andrea Sisti

Blog di Andrea Sisti

Carte Prepagate – Come Funzionano

Le carte di credito prepagate rappresentano un tipo di carta di credito acquistabile prima per un importo a propria scelta e non necessitano di alcun conto corrente per la loro concessione.

Il loro sistema di funzionamento a scalare del credito acquistato le rende simili (ed è in effetti da lì che sono derivate) alle schede telefoniche prepagate.

Esistono due tipi di carte di credito prepagate

Usa e getta: utilizzabili fino allo scadere del credito acquistato
Ricaricabili: con la possibilità di ricaricare il credito anche attraverso la rete
Uno dei primi vantaggi è quello di potere effettuare acquisti in totale anonimato e questo, soprattutto per chi effettua spesso acquisti online è un vantaggio notevole.

Un altro vantaggio è rappresentato dall’assenza di un conto corrente, questo significa si, meno spese di gestione, ma anche in caso di clonazione della carta di correre rischi solo per il capitale in essa presente.

Inoltre, per chi compra online, la transazione è immediata, un vantaggio rispetto a altri strumenti di pagamento. Per esempio, il bonifico bancario richiede alcuni giorni, a seconda delle banche, per essere completato, anche quando effettuato online. Per dettagli sull’argomento è possibile fare riferimento al sito Ilbonificobancario.com che propone una guida in questa pagina.

Le carte di credito prepagate sono un prodotto ormai presente in tutte le offerte dei vari istituti bancari, e sono sempre più il mezzo preferito per le piccole spese di tutti i giorni.

Articoli Simili

  • Come Risparmiare sulla Bolletta del Gas di Casa

  • Come Risparmiare Soldi con Groupon

  • Come Risparmiare sulla Barca con il Leasing Nautico

  • Come Risparmiare con gli Orti in Affitto

  • Credito al Consumo – Come Funziona

Primary Sidebar

Categorie

  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempio richiesta liberatoria Prestitalia
  • Esempio richiesta liberatoria Fiditalia
  • Esempio richiesta liberatoria Deutsche Bank
  • Esempio richiesta liberatoria BNL
  • Esempio richiesta liberatoria Santander

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più