• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Andrea Sisti

Blog di Andrea Sisti

Come Comprare un’Auto a Rate

Se non esistessero banche e finanziarie non si venderebbe più del 10% dell’intero parco auto esposto nelle concessionarie. Ne deriva che il credito al consumo, finalizzato all’acquisto dell’auto è tanto apprezzato dalle Case automobilistiche al punto che da tempo memorabile sono gli stessi produttori il più delle volte a curare anche i finanziamenti delle proprie auto. Eppure, ancora adesso, acquistare un’auto a rate presenta dei rischi che bisogna evitare per far giungere la trattativa a felice soluzione.

Risulta essere ovvio che il concessionario e la Casa automobilistica non hanno interesse a frodare il potenziale cliente. Ma dovendo orientarsi fra contratti e clausole, l’attenzione dell’utilizzatore finale del bene deve essere alta. Ti invito per prima cosa di evitare di far leva sul commerciante sperando di spuntare qualche sconto in più, allettandolo con l’idea che paghi la macchina in contanti. Intanto per chi vende l’auto sia che paghi in contanti o a rate, mediante una finanziaria o una banca, è la stessa cosa, perchè tanto al venditore sempre contanti arriverà in mano. Per non contare che la vendita rateale al commerciante frutta persino di più.

Occhio al tasso zero. Risulta essere sicuramente invitante, ma attenzione, se accedi a questa formula non sperare in sconti successivi sull’auto. Di fatto è vero che non pagherai interessi o ne pagherai in minima parte, ma per far ciò, hanno epurato l’auto da ogni sconto successivo. Occhio anche al Tan ed al Taeg. Il primo individua il tasso applicato dalla finanziaria per l’acquisto dell’auto, in questo caso. Il secondo, è il tasso globale, spesso più importante del primo, perchè tiene conto di spese aggiuntive che gravano sull’acquisto, ad esempio, costi per istruzione pratica etc.

Non precipitarti a firmare tutto ciò che ti propongono con la mira di salire a bordo della nuova auto. Meglio se chiedi la copia del contratto (annullata) per poterla visionare poi con calma a casa. Se firmi il contratto puoi bloccarlo solo se l’importo non è stato già erogato. Se ciò è avvenuto, rassegnati a pagare le rate.

Attenzione all’anticipo. Quando lo versi, per poi saldare il resto a rate, ricorda che il venditore dovrà inserire la clausola che l’importo è acquisito solo se il finanziamento venga approvato, altrimenti lo perdi. Una volta ottenuto il finanziamento ricordati di ottemperare al pagamento delle rate puntualmente. Il rischio per chi non paga, o paga in maniera disordinata, è alto.

Articoli Simili

  • Come Risparmiare sulla Bolletta del Gas di Casa

  • Come Risparmiare Soldi con Groupon

  • Come Risparmiare sulla Barca con il Leasing Nautico

  • Come Risparmiare con gli Orti in Affitto

  • Credito al Consumo – Come Funziona

Primary Sidebar

Categorie

  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempio Lettera Richiesta Risarcimento Danni per Infiltrazioni
  • Esempio Lettera di Rifiuto Preventivo
  • Sosta Autoveicolo con Biglietto Scaduto – Illecito Amministrativo o Inadempimento Contrattuale
  • Esempio Verbale di Rimozione di Veicolo e di Affidamento in Custodia
  • Esempio Lettera di Richiesta Risarcimento Danni a Lavanderia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy