Posso essere rimesso in termini se l’ammissibilità del rimedio proposto è oggetto di contrasto giurisprudenziale? Cass. Civ. n. 22309 del 03/11/2016 La Cassazione, con la sentenza in commento, esamina gli ambiti e i limiti della scusabilità dell’opzione processuale prescelta dalla parte nel caso di contrasto giurisprudenziale e di overrulling, richiamando i più autorevoli pronunciamenti delle […]
Esempio lettera di protesta contro insegnante
Una lettera di protesta contro un insegnante è un documento formale scritto da un genitore o da uno studente per esprimere preoccupazioni o reclami riguardanti l’insegnante. Questo tipo di lettera è solitamente destinata alla direzione della scuola o ad un organo superiore dell’istituto di istruzione. Le ragioni per scrivere una lettera di protesta possono variare […]
Notifica a Mezzo Posta e Consegna a Persona Dedicata – Informazioni Utili
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, affronta la questione del perfezionamento della notifica effettuata a mezzo del servizio postale, quando il plico non viene consegnato nelle mani del destinatario. Come noto, ai sensi dell’art. 7 della legge n. 890 del 1982, se l’agente postale non può consegnare il plico nelle mani del […]
Pignorabilità del Compenso dell’Amministratore Societario
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 1545 del 20.01.2017, a seguito della riforma del diritto societario, rivalutano la natura del rapporto tra società e amministratore. Non più un rapporto di lavoro parasubordinato, come tale qualificato dalle Sezioni Unite nel 1994, ma un rapporto di natura spiccatamente societaria, essendo l’amministratore il vero egemone dell’ente sociale, […]
Esempio di Lettera all’Ambasciatore
Scrivere una lettera a un ambasciatore è un’azione che richiede una certa attenzione ai dettagli, una profonda consapevolezza della formalità e un chiaro obiettivo in mente. Questa guida vi accompagnerà attraverso le varie fasi della scrittura di tale lettera. Cos’è una Lettera all’Ambasciatore Una lettera all’ambasciatore è un documento formale, spesso inviato da un privato […]
Esempio Lettera di Scuse all’Insegnante
La lettera di scuse all’insegnante serve a chiedere perdono per un comportamento non adeguato tenuto in classe o in presenza dell’insegnante. Questa lettera può essere scritta da uno studente o da un genitore per chiedere scusa per un comportamento scorretto o inappropriato tenuto in classe. La lettera di scuse all’insegnante è importante perché dimostra che […]