Con la sentenza Cassazione civile n. 17625 del 05.09.2016, la Cassazione accoglie il ricorso proposto avverso la decisione della Corte d’Appello, che aveva rigettato la domanda di risarcimento danni in pregiudizio del Comune per lesioni riportate in seguito a una caduta provocata dal manto stradale sconnesso. In particolare, il giudice d’appello, dopo avere accertato che […]
Esempio Lettera di Richiesta Risarcimento Danni Trasloco
Si dovrebbe scrivere una lettera richiesta risarcimento danni trasloco quando si riscontra che i propri mobili o oggetti di valore sono stati danneggiati durante il trasloco da parte dell’azienda di traslochi. Prima di inviare la lettera, è importante esaminare attentamente tutti i mobili e gli oggetti trasportati per verificare se sono stati danneggiati e documentare […]
Esempio di Reclamo alla Banca
Un reclamo alla banca è una comunicazione formale inviata da un cliente per esprimere insoddisfazione riguardo a un prodotto o servizio offerto dalla banca stessa. Può riguardare una serie di problematiche, tra cui errori sul conto, addebiti errati, mancanza di assistenza clienti adeguata, ritardi nelle transazioni o qualsiasi altra situazione in cui il cliente ritenga […]
Liquidità dell’Obbligazione Pecuniaria – Significato
Il Tribunale adito per la condanna al pagamento di una somma di denaro per servizi resi dal creditore alla convenuta, dichiara la propria incompetenza in favore di altro Tribunale, individuato sia quale foro del convenuto, sia quale foro in cui era sorta l’obbligazione, sia quale foro del pagamento della somma di danaro oggetto della causa. […]
Esempio di Intimazione a Ritirare il Veicolo
Nella pagina viene proposto un esempio di intimazione a ritirare il veicolo. intimazione a ritirare il veicolo tipo ……………………………….. marca ……………………….. modello …………………………………… targa ………………………………… Sulla base dell’accertamento compiuto da personale di questo Servizio Associato di Polizia Municipale Locale in data ………………………….. il veicolo di proprietà della S.V. è stato oggetto di rimozione in […]
Sospensione Feriale dei Termini Processuali – Cosa Bisogna Sapere
Come noto, a partire dal 2015 il periodo di sospensione feriale dei termini processuali, di originari 45 giorni compresi nel periodo 1° agosto – 15 settembre, è stato ridotto a trenta giorni dal Decreto Legge 132/2014 convertito in Legge 162/2014, che ha modificato l’art. 1 della Legge 7 ottobre 1969, n. 742 e aggiunto l’art. […]