• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Andrea Sisti

Blog di Andrea Sisti

Come Calcolare il Codice Fiscale

Calcolare il codice fiscale non è complicato come si crede e spessissimo è utile quando dobbiamo compilare dati relativi al nostro nucleo familiare ma non sappiamo i codici a memoria ma sappiamo i luoghi e le date di nascita.
Senza perdere tempo nel ricercare i dati di tutti o nel portarseli sempre dietro, è possibile ricavare il codice con poche semplici mosse, che dobbiamo doverosamente ricordare.

Il primo passo che dobbiamo ricordare è prendere le prime tre consonanti del cognome, se il nostro cognome ha solo due consonanti si prende la prima vocale del cognome, se ha una sola consonante si prendono le prime due vocali. Nel caso estremo che il cognome abbia una sola consonante e una sola vocale bisognerà aggiungere una X per raggiungere le tre unità nel campo cognome.

Il secondo passo riguarda il nome, bisogna infatti prendere la prima, la terza e la quarta consonante del nome, se il nome non ha quattro consonanti si prendono le prime tre, se il nome non ha tre consonanti si utilizzano le regole relative al nome, iniziando a prendere anche le vocali per supplire.

Il terzo passo da compiere è quello di prendere le ultime due cifre dell’anno di nascita. Bisogna poi prendere la lettera dell’alfabeto che corrisponde al mese della vostra nascita seguendo questo modello 01 (Gennaio) = A, 02=B, 03=C, 04=D, 05=E, 06 = H, 07=L, 08=M, 09=P, 10=R, 11=S, 12=T.
Se si è di sesso maschile bisogna ora prendere il numero del giorno corrispondente alla nascita, mentre se si è femmine bisogna aggiungere al numero del giorno corrispondente alla nascita 40.
In ultimo bisogna mettere il codice relativo alla propria città di nascita, che si può reperire da appositi elenchi.

Articoli Simili

  • Cosa Succede se il Corriere non Trova Nessuno a Casa

  • Come Realizzare un Ufficio per Lavorare da Casa

  • Come Comprare su eBay

  • Documenti per Stranieri – Quali Sono

  • Come Delegare Ritiro di Documenti

Primary Sidebar

Categorie

  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Pignorabilità del Compenso dell’Amministratore Societario
  • Esempio di Lettera all’Ambasciatore
  • Esempio Lettera di Scuse all’Insegnante
  • Esempio Richiesta Liberatoria Condominiale
  • Opposizione all’Esecuzione o Giudizio Ordinario per Impugnare il Provvedimento di Fermo Amministrativo per Violazione del Codice della Strada

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy