• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Andrea Sisti

Blog di Andrea Sisti

Diritto

Prova della Pericolosità della Cosa in Custodia

Con la sentenza Cassazione civile n. 17625 del 05.09.2016, la Cassazione accoglie il ricorso proposto avverso la decisione della Corte d’Appello, che aveva rigettato la domanda di risarcimento danni in pregiudizio del Comune per lesioni riportate in seguito a una caduta provocata dal manto stradale sconnesso. In particolare, il giudice d’appello, dopo avere accertato che […]

Liquidità dell’Obbligazione Pecuniaria – Significato

Il Tribunale adito per la condanna al pagamento di una somma di denaro per servizi resi dal creditore alla convenuta, dichiara la propria incompetenza in favore di altro Tribunale, individuato sia quale foro del convenuto, sia quale foro in cui era sorta l’obbligazione, sia quale foro del pagamento della somma di danaro oggetto della causa. […]

Sospensione Feriale dei Termini Processuali – Cosa Bisogna Sapere

Come noto, a partire dal 2015 il periodo di sospensione feriale dei termini processuali, di originari 45 giorni compresi nel periodo 1° agosto – 15 settembre, è stato ridotto a trenta giorni dal Decreto Legge 132/2014 convertito in Legge 162/2014, che ha modificato l’art. 1 della Legge 7 ottobre 1969, n. 742 e aggiunto l’art. […]

Sosta Autoveicolo con Biglietto Scaduto – Illecito Amministrativo o Inadempimento Contrattuale

Chi paga il ticket per posteggiare, ma non integra il versamento per le ore successive, incorre in una violazione del codice della strada oppure è inadempiente all’obbligazione contrattuale? Della questione è stata in ultimo investita la Corte di Cassazione, che con la lapidaria sentenza agostana n. 16258 del 03.08.2016 ha ritenuto tale condotta integrante un […]

Registro di Cancelleria e Verifica del Rinvio di Udienza – Guida

Tutto inizia con l’accesso dell’avvocato in cancelleria per verificare la data del rinvio dell’udienza non tenutasi nel giorno calendato per la sua adesione all’astensione proclamata dall’Avvocatura. Acquisita la data del rinvio nel registro delle udienze dibattimentali, alla cui consultazione era stato invitato dal personale della cancelleria, l’avvocato si recava in udienza nel giorno indicato, apprendendo, […]

Oneri Probatori e Decadenze nell’Opposizione allo Stato Passivo Fallimentare – Guida

Il giudice della opposizione allo stato passivo è tenuto ad acquisire i documenti prodotti dal creditore con la domanda di ammissione al passivo (Cass 25513 del 26.10.2017) “Il tribunale in sede di opposizione è tenuto ad acquisire i documenti in questione (allegati alla domanda di ammissione al passivo del credito ndr), seppur non prodotti nuovamente […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Page 2

Primary Sidebar

Categorie

  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempio richiesta liberatoria Prestitalia
  • Esempio richiesta liberatoria Fiditalia
  • Esempio richiesta liberatoria Deutsche Bank
  • Esempio richiesta liberatoria BNL
  • Esempio richiesta liberatoria Santander

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più